Prerequisito: avere svolto le esercitazioni seguenti
1. "1 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura"
2. “Fai comunicare la rete”
Espandi la rete
Espandi la rete dell’esercizio 1 e calcola la tabella di routing dei router 1, 2, 3. (route statiche).
Mediante il comando ping verificare che:
- PC1 comunica con PC7
- PC3 comunica con PC6
- PC5 comunica con PC8
Fine Esercitazione
Informazione non è conoscenza. La sola fonte di conoscenza è l’esperienza.(Albert Einstein)
Prof.ssa Carolina Pellecchia
Iscriviti al mio canale per le RIPETIZIONI DI INFORMATICA
Inserisci un argomento/esercizio di informatica e riceverai un video con la spiegazione/soluzione richiesta. Prova e consiglia questa iniziativa.
domenica 17 gennaio 2016
sabato 9 gennaio 2016
4Ei - 2 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura
Prerequisito: Avere svolto l'esercitazione "1 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura"
Fai comunicare la rete:
Calcolare e configurare la tabella di routing statico (next hop) per i 2 router della rete.
Mediante il comando ping verificare che:
- PC1 comunica con PC5
- PC3 comunica con PC5
- PC2 comunica con PC53
Fine Esercitazione
Fai comunicare la rete:
Calcolare e configurare la tabella di routing statico (next hop) per i 2 router della rete.
Mediante il comando ping verificare che:
- PC1 comunica con PC5
- PC3 comunica con PC5
- PC2 comunica con PC53
Fine Esercitazione
lunedì 4 gennaio 2016
5Ei - Esercitazione: Installare Google Chrome Browser da pacchetto DEBIAN
Installare Google Chrome Browser da pacchetto DEBIAN
1. Montare la directory della macchina Host (Esercitazione precedente)2. Inserire nella dir sulla macchina host il file google-chrome-stable_current_i386.deb
3. Andare nella directory condivisa dal terminal di ubuntu
Cd /mnt/Condivisa
4. $ sudo dpkg -i google-chrome-stable_current_amd64.deb
5. $ google-chrome-stable
6. CANCELLARE Google Chrome Browser
$ sudo apt-get remove google-chrome-stable
Poi prova a riavviare Chrome
7. $ google-chrome-stable
Fine Esercitazione
5Ei - Esercitazione Installazione Suboku.deb
Installazione Suboku.deb
• Montare le directory condivisa:
• $ sudo mount.vboxsf Condivisa /mnt/Condivisa
• Vai sul desktop dal File System naviga in mnt/Condivisa fai clic sul file.deb
• Apri Ubuntu Software Center e cerca il programma
• Installalo
• Visualizza il gioco tra le applicazioni.
Fine Esercitazione
• Montare le directory condivisa:
• $ sudo mount.vboxsf Condivisa /mnt/Condivisa
• Vai sul desktop dal File System naviga in mnt/Condivisa fai clic sul file.deb
• Apri Ubuntu Software Center e cerca il programma
• Installalo
• Visualizza il gioco tra le applicazioni.
Fine Esercitazione
Metti un PC dentro il tuo PC
Metti un PC dentro il tuo PC
Argomenti da trattare:• Cos'è la virtualizzazione?
• Perchè virtualizzare?
• Strumenti per la virtualizzazione
• Le componenti virtuali di una macchina
• Il S.O.
• Le macchine nella macchina.
Introduzione a Linux: esploriamo l’ambiente In tutti i casi è sufficiente scegliere Prova Ubuntu (o Try Ubuntu) e premere invio per avviare il sistema operativo. Come ho detto precedentemente, l’uso di un CD o di una pendrive rallenta significativamente la velocità di funzionamento, ma in un paio di minuti il sistema sarà pronto ed apparirà la scrivania di Ubuntu: L’aspetto è un po’ diverso da quello più familiare di windows, ma gli elementi ci sono tutti. In alto a destra c’è l’area di stato e di controllo, con l’orologio, il controllo di volume e della rete e le notifiche. L’icona all’estrema destra consente di selezionare alcune impostazioni, cambiare utente o spegnere il sistema. In alto a sinistra c’è l’area dei menù. Come su Mac OsX questi non sono allineati sui lati superiori delle singole finestre. In questo spazio viene visualizzato il menù della finestra attiva. Sulla sinistra c’è la barra di lancio dove possiamo mettere i pulsanti di avvio dei programmi che utilizziamo più frequentemente. Nella versione live sono già istallati tutti i programmi che servono ad un uso normale: vi è la suite LibreOffice, con il programma per i testi, i fogli di calcolo e le presentazioni, il browser FireFox con il supporto per Flash, Thunderbird per la posta elettronica. In basso a sinistra vi è il cestino ed un pulsante per cambiare lo spazio di lavoro della scrivania. Su Ubuntu è possibile avere quattro aree distinte su cui parcheggiare finestre aperte e passare rapidamente da una all’altra cliccando su questo pulsante e selezionando lo spazio che ci interessa.
Il cuore dell’interfaccia è però costituita dal tasto Ubuntu (Dash), in alto a sinistra. Cliccandolo si apre una finestra molto ampia in cui è possibile interagire con tutti gli elementi del sistema
Le cinque icone in basso consentono di selezionare i vari raggruppamenti: i dati più frequenti, le applicazioni, i documenti, la musica ed i video.
Ubuntu ha anche un ricco Software Center, che è possibile richiamare cliccando sull’icona con la borsa della spesa (la settima dall’alto). Qui sono elencati tutti i programmi disponibili nella libreria di applicazioni di Ubuntu. Possono essere tutti installati con grande semplicità: basta solo selezionare quello che ci interessa e cliccare sul pulsante installa. Verrà scaricato, installato ed inserito fra i programmi disponibili in maniera del tutto automatica. E’ una caratteristica che vedremo in un prossimo post. Direttamente sotto il tasto Ubuntu vi è la cartella home: in questa sono contenuti tutti i file che ci appartengono. Linux è un sistema multiutente, ed ogni utente ha una propria area di archiviazione completamente personale. Ora avete tutti gli elementi per cominciare a muovervi nell’ambiente ed esplorarlo: anche con il solo software della versione live c’è tutto quello che serve per potere usare Ubuntu con produttività. Per chiudere il sistema è sufficiente cliccare sulla rotellina in alto a sinistra e selezionare Arresta il sistema.
Fine
3Ei - Esercitazione: Condividere una directory tra computer host e Macchina Virtuale Ubuntu
Condividere una directory tra computer host e Macchina Virtuale Ubuntu
Sulla macchina virtuale nel menu Dispositivi cliccare su Cartelle condivise->impostazioni cartelle condivise Uscirà la maschera per impostare l cartella da condividere sulla macchina host: Cliccando sulla cartella nel cerchio rosso potremo impostare la cartella da condividere, nel seguente modo: Altro per selezionare l’hard disk della macchina host. Selezioniamo le opzioni che più ci piacciono. Nel nostro caso 2 Altro per selezionare l’hard disk della macchina host. Selezioniamo le opzioni che più ci piacciono. Nel nostro caso: E aggiungiamo la condivisione con ok.Per permettere ad ubuntu di vedere questa directory dobbiamo montarla sul filesystem sotto la directory /mnt.
Il comando mount monta un file system.
Tutti i file accessibili in un sistema Unix sono raggruppati in un unico grande albero, la gerarchia dei file (file hierarchy), con radice in /. Questi file possono essere disseminati in diversi dispositivi (device). Il comando mount serve per attaccare il file system che si trova su di un qualche device all’albero dei file principale. Viceversa, il comando umount(8) li staccherà. Ora bisogna montare la directory Condivisa su ubuntu.
Per fare ciò caricare un Terminal ed eseguire le seguenti istruzioni:
1. $ cd /mnt
Il comando seguente serve per evidenziare le cartelle presenti sotto /mnt
2. $ ls -la 3. $ sudo mkdir /mnt/Condivisa Montiamo in Ubuntu la cartella condivisa con il comando:
4. $ sudo mount.vboxsf Condivisa /mnt/Condivisa
Verifichiamo se tutto è avvenuto correttamente, verificando l’esistenza nella directory /mnt della nuova cartella Condivisa
5. $ cd /mnt
6. $ ls -la
Fine Esercitazione
3Ei - Esercitazione: Creazione sicura degli utenti
Creazione sicura degli utenti
1. Crea due utenti Diana61 e Carlo52 2. Verificare se esiste la loro home 3. Creare il gruppo dei reali_inglesi 4. Aggiungere al gruppo appena creato gli utenti Carlo52 e Diana61 5. Disconnettersi da ubuntu ed entrare con l’utente Diana61 6. Provare ad entrare nella directory /home/Carlo52: $ cd /home/Carlo52 $ ls –la $ cd .. 7. Cambio i permessi all’utente Carlo52: sudo chmod 0750 /home/ Carlo52 8. Provo a rientrare nella dir: $ cd /home/Carlo52 Devo ottenere: Cancella i due utenti Carlo52 e Diana61 ed il gruppo dei reali_inglesi 10. Estrai la History in un file CarloEDiana da consegnare alla Prof. Carolina Pellecchia $ history > CarloEDianaFine Esercitazione
Iscriviti a:
Post (Atom)