Informazione non è conoscenza. La sola fonte di conoscenza è l’esperienza.(Albert Einstein)
Prof.ssa Carolina Pellecchia
Iscriviti al mio canale per le RIPETIZIONI DI INFORMATICA
Inserisci un argomento/esercizio di informatica e riceverai un video con la spiegazione/soluzione richiesta. Prova e consiglia questa iniziativa.
Visualizzazione post con etichetta 4Ei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4Ei. Mostra tutti i post
martedì 29 marzo 2016
domenica 14 febbraio 2016
4Ei - Soluzione: 3 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura
Soluzione:
La rete riportata in figura è stata costruita con Packet tracer.
La configurazione corretta delle tabelle di routing per i router Roma, Napoli, Palermo permetterà alla rete di comunicare
Le corrette routing table saranno pubblicate domani dopo il Laboratorio ...;o)
Fine Esercitazione
Le corrette routing table saranno pubblicate domani dopo il Laboratorio ...;o)
Fine Esercitazione
martedì 9 febbraio 2016
Algoritmo di Dijkstra Esercizio
T = 0 | T = 1 | T = 2 | T = 3 | T = 4 | T = 5 |
---|---|---|---|---|---|
A 0 B ∞ C ∞ D ∞ E ∞ F ∞ | A 0 B ∞ C 2,A D ∞ E ∞ F 4,A | A 0 B ∞ C 2,A D ∞ E (2+5),C F 4,A | A 0 B ∞ C 2,A D ∞ E (2+5),C F 4,A | A 0 B 7+1,E C 2,A D ∞ E (2+5),C F 4,A | A 0 B 7+1,E C 2,A D 8+2,B E (2+5),C F 4,A |
Confronto tra gli Algoritmi di Bellman-Ford e Dijkstra
Dijkstra | Bellman-Ford |
---|---|
Obiettivo: Calcolo dell’albero di cammino minimo tra un nodo del grafo e tutti gli altri. (routing table) | |
Algoritmo Statico | Algoritmo Dinamico |
Richiede che un nodo conosca l’intera topologia della rete. | Richiede la conoscenza solo dello stato dei suoi vicini. |
Più robusto – non propaga un eventuale errore del router | Propagazione di errori |
+ Conveniente Complessità O(n2) | Complessità O(n3) |
sabato 9 gennaio 2016
4Ei - 2 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura
Prerequisito: Avere svolto l'esercitazione "1 Costruisci con Packet tracer la rete riportata in figura"
Fai comunicare la rete:
Calcolare e configurare la tabella di routing statico (next hop) per i 2 router della rete.
Mediante il comando ping verificare che:
- PC1 comunica con PC5
- PC3 comunica con PC5
- PC2 comunica con PC53
Fine Esercitazione
Fai comunicare la rete:
Calcolare e configurare la tabella di routing statico (next hop) per i 2 router della rete.
Mediante il comando ping verificare che:
- PC1 comunica con PC5
- PC3 comunica con PC5
- PC2 comunica con PC53
Fine Esercitazione
mercoledì 9 dicembre 2015
4Ei - Soluzione Esercitazione Calcolare e configurare la tabella di routing della rete
Soluzione Esercitazione
Configurazione routing table per NAPOLI: configurazione routing table per MILANO: configurazione routing table per ROMA:
Fine Esercitazione
Configurazione routing table per NAPOLI: configurazione routing table per MILANO: configurazione routing table per ROMA:
Fine Esercitazione
mercoledì 25 novembre 2015
4Ei - Esercitazione Calcolare e configurare la tabella di routing della rete
Esercitazione sull'instradamento dei pacchetti
Calcolare e configurare la tabella di routing statico (next hop) per i 3 router della rete.Mediante il comando ping verificare che:
- PC0 comunica con PC2 e PC5
- PC1 comunica con PC0 e PC4
Fine Esercitazione
Iscriviti a:
Post (Atom)