Sito web della prof.

Iscriviti al mio canale per le RIPETIZIONI DI INFORMATICA

Inserisci un argomento/esercizio di informatica e riceverai un video con la spiegazione/soluzione richiesta. Prova e consiglia questa iniziativa.

Visualizzazione post con etichetta 3Ei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3Ei. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2016

3Ei - Esercitazione: Condividere una directory tra computer host e Macchina Virtuale Ubuntu

Condividere una directory tra computer host e Macchina Virtuale Ubuntu

Sulla macchina virtuale nel menu Dispositivi cliccare su Cartelle condivise->impostazioni cartelle condivise
Uscirà la maschera per impostare l cartella da condividere sulla macchina host:
Cliccando sulla cartella nel cerchio rosso potremo impostare la cartella da condividere, nel seguente modo: Altro per selezionare l’hard disk della macchina host. Selezioniamo le opzioni che più ci piacciono. Nel nostro caso 2
Altro per selezionare l’hard disk della macchina host. Selezioniamo le opzioni che più ci piacciono. Nel nostro caso:
E aggiungiamo la condivisione con ok.
Per permettere ad ubuntu di vedere questa directory dobbiamo montarla sul filesystem sotto la directory /mnt.
Il comando mount monta un file system.
Tutti i file accessibili in un sistema Unix sono raggruppati in un unico grande albero, la gerarchia dei file (file hierarchy), con radice in /. Questi file possono essere disseminati in diversi dispositivi (device). Il comando mount serve per attaccare il file system che si trova su di un qualche device all’albero dei file principale. Viceversa, il comando umount(8) li staccherà. Ora bisogna montare la directory Condivisa su ubuntu.
Per fare ciò caricare un Terminal ed eseguire le seguenti istruzioni:
1. $ cd /mnt
Il comando seguente serve per evidenziare le cartelle presenti sotto /mnt
2. $ ls -la 3. $ sudo mkdir /mnt/Condivisa Montiamo in Ubuntu la cartella condivisa con il comando:
4. $ sudo mount.vboxsf Condivisa /mnt/Condivisa
Verifichiamo se tutto è avvenuto correttamente, verificando l’esistenza nella directory /mnt della nuova cartella Condivisa
5. $ cd /mnt
6. $ ls -la
Fine Esercitazione

3Ei - Esercitazione: Creazione sicura degli utenti

Creazione sicura degli utenti

1. Crea due utenti Diana61 e Carlo52 2. Verificare se esiste la loro home 3. Creare il gruppo dei reali_inglesi 4. Aggiungere al gruppo appena creato gli utenti Carlo52 e Diana61 5. Disconnettersi da ubuntu ed entrare con l’utente Diana61 6. Provare ad entrare nella directory /home/Carlo52: $ cd /home/Carlo52 $ ls –la $ cd .. 7. Cambio i permessi all’utente Carlo52: sudo chmod 0750 /home/ Carlo52 8. Provo a rientrare nella dir: $ cd /home/Carlo52 Devo ottenere:
Cancella i due utenti Carlo52 e Diana61 ed il gruppo dei reali_inglesi 10. Estrai la History in un file CarloEDiana da consegnare alla Prof. Carolina Pellecchia $ history > CarloEDiana
Fine Esercitazione

3Ei - Esercitazione: Gestione dei permessi

Gestione dei permessi

L'esercitazione prevede l'esecuzione dei seguenti passi sul sistema operativo UBUNTU presente sulla Macchina Virtuale della 3Ei • Creare un utente aprimo con pwd 1 • Creare un utente asecondo con pwd 2 • Creare un gruppo aterza • Inserire l’utente aprimo in aterza • Considera la tabella dei permessi presente a pag 3/6 • Entrare come utente aprimo • Entrare come utente asecondo • Ritorna come utente aprimo • Creare un file contenente lo standard output con il nome standardoutput.txt • Si imposti i permessi per questo file a <<-rw-rw—r>> • Verificare che i permessi siano corretti:
Spostare il file standardoutput.txt nella dir /tmp/ • Disconnettersi e riconnettersi come utente asecondo • Aprire il text editor con il file standardoutput.txt in presente in /tmp
• Verificare che si può solo leggere ma non modificare.
• Inserire l’utente asecondo nel gruppo aterza e verificare che l’editor permetterà anche di salvare le modifiche.
Fine Esercitazione

venerdì 18 dicembre 2015

3Ei - Esercitazione: Gestione dei comandi utili

Gestione dei comandi utili

Utilizzando il man rispondi alle seguenti domande:
Cosa fa il comando …?
1. $ free –m ?
2. $ uname -a
3. $ Ifconfig
4. $ Whoami
5. $ Ps
6. $ Cal
7. $ Pwd
8. Creare un file1.txt con righe distinte
9. $ head file1
10. $ more file1
11. $ tail -f file 1
12. $ passwd
• Spostare il file file1.txt nella dir /tmp/
• Modificare i permessi in modo che entrando come GUEST il file non è visibile.

Fine Esercitazione