Sito web della prof.

Iscriviti al mio canale per le RIPETIZIONI DI INFORMATICA

Inserisci un argomento/esercizio di informatica e riceverai un video con la spiegazione/soluzione richiesta. Prova e consiglia questa iniziativa.

Visualizzazione post con etichetta 1Ei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1Ei. Mostra tutti i post

lunedì 4 gennaio 2016

1Ei - Ricerca sui blog

Nel gergo di internet, un blog è un tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma cronologica. Il termine "blog" deriva da "web-log", ovvero " diario in rete". Il fenomeno è iniziato in America, il luglio del 1997. Il giorno 18 di quel mese fu scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo del software che ne permette la pubblicazione (una sorta di proto-blog). Tra il 2000 e il 2007 il blog gode di un periodo di grande fortuna comunicativa e anche di sopravvalutazione, perchè ritenuti rivoluzionari dal punto di vista della comunicazione e dei rapporti sociali. Tra il 2009 e 2010 si comincia a temere una crisi dei blog, fatto dovuto al successo dei nuovi social network ( come Facebook e Twitter), ma alla base della diffusione dei blog c'è il modo della caratteristica della condivisione. Il 16 febbraio 2011 si contano più di 156 milioni di blog pubblici. I tratti strutturali comuni ai blog riguardano principalmente il fatto che si tratta di “diari in rete”: i testi sono forniti di data e sono presenti sulla pagina web in ordine non cronologico, ovvero dal più recente al meno recente. I blog a volte somigliano ai wiki favoriti i commenti dei lettori e stimolate le nascite di community. "Aprire" un blog significa metterlo on line e i post (i testi scritti) sono inseriti dal blogger (autore del blog). Qualora l'autore del blog lo permetta ovvero abbia configurato in questa maniera il blog, al post possono seguire i commenti (moderati o meno) da parte dei lettori del blog. Molti blog offrono la possibilità di commentare i post e in alcuni casi di blog molto popolari i lettori lasciano centinaia caratterizzati da un linguaggio informale, più accomunabile contenuto prodotto da un alunno della 1Ei 01/12/2015

1Ei - Comunicazione dei PC in Internet

WWW(World Wide Web)
È l’insieme delle pagine consultabili in Internet utilizzando un appositoprogramma (browser).

Che cosa è Internet e come funziona.


Internet rappresenta un modo per collegare computer fisicamente anche molto lontani. Lo scopo del collegamento è la condivisione di risorse e la comunicazione mediante lo scambio di informazioni, sotto forma di pacchetti, tra i computer collegati ad essa. Questo meccanismo prende il nome di RETE DI COMPUTER. Esistono tre diversi tipi di reti a seconda delle dimensione dell’area geografica che interconnettono.
·         LAN Local Area Network (rete locale) interconnette un area geografica più tosto piccola e riconducibile ad un palazzo o ad un comprensorio.
·         MAN Metropolitan Area Network (rete metropolitana) che interconnette un area leggermente più grande della precedente, riconducibile ad una comune e più comuni limitrofi
·         WAN Wide Area Network (rete geografica) interconnette una regione o una nazione

Tra i servizi presenti in Internet e maggiormente utilizzati dagli utenti vi sono:
·         _ la posta elettronica (velocissima e molto economica);
·         _ il World Wide Web per ottenere informazioni e notizie;
·         _ i gruppi di discussione (newsgroup);
·         _ le chat (comunicazione in tempo reale);
·         _ i forum di discussione;
·         _ i blog (diari online).

   Come avviene la comunicazione dei PC mediante internet
La comunicazione tra computer avviene mediante l'invio e la ricezione di pacchetti ethernet.
1) Il pacchetto ethernet rappresenta le informazioni che viaggiano in  Internet.
Tutti i computer connessi ad Internet inviano pacchetti ethernet contenenti informazioni e dati formattati(composti) secondo lo standard di comunicazione ethernet.

2)LAN (Local area network) e una rete di PC di dimensioni limitate (Es. la rete dell’ITIMEDI è una LAN), 2 LAN comunicano mediante un collegamento fatto in modo astratto. In particolare i pacchetti viaggiano tra il PC HOST ( PC che invia il messaggio ) e NEXT HOP ( PC che lo riceve ).
Il computer NEXT HOP è presente nella tabella Routing. Ogni computer che riceve un pacchetto generico effettua le seguenti operazioni:
Il pacchetto è per me?
SI, allora lo elabora

Oppure NO, consulta la sua Routing Table e lo invia al PC NEXT HOP presente nella tabella.